“Ascolta, figlio, i precetti del maestro, porgi attento il tuo cuore, ricevi di buon animo i consigli di un padre che ti vuol bene e mettili risolutamente in pratica, per ritornare con la fatica dell’obbedienza a Colui dal quale ti eri allontanato per l’accidia della disobbedienza.” E’ questo invito, che apre il prologo della Regola di San Benedetto, che l’oblato benedettino, come il monaco, sente rivolto a sé, riconoscendosi nell’operaio ricercato dal Signore, perché capace di rispondere ‘Io’ alla domanda da Lui rivolta alla moltitudine: “Chi vuole la vita e desidera che i suoi giorni trascorrano beati?”
(R.B. prol., 14-16).
* * *
L’oblato benedettino secolare è “il cristiano, uomo o donna, laico o chierico che, vivendo nel proprio ambiente familiare e sociale, riconosce e accoglie il dono di Dio e la sua chiamata a servirlo, secondo le potenzialità ed esigenze della consacrazione battesimale e del proprio stato; si offre a Dio con l’oblazione, ispirando il proprio cammino di fede ai valori della S. Regola e della Tradizione spirituale monastica”
(Statuto degli oblati benedettini secolari italiani, art. 2)
Giuseppe Velasco, 1808:
"San Benedetto e la presentazione dei Santi Mauro e Placido" Chiesa del SS. Salvatore, Noto (Sr)
Clicca e vai ai video
Abbiamo il piacere di presentare la
Pagina Facebook e Instagram degli Oblati secolari dei Monasteri Benedettini Italiani.
IMPORTANTE
CORSO DI FORMAZIONE MONASTICA PERMANENTE (10 edizione)
Questo ciclo di corsi online è organizzato dalla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e
dall'Istituto Monastico. L’obiettivo è quello di offrire
una formazione permanente nei monasteri proponendo nuovi programmi ogni semestre. Per adattarsi agli orari dei monasteri, le lezioni si
svolgeranno nell'arco di 5 settimane con 2 ore di lezione al giorno combinando 5 corsi differenti.
I corsi si verranno tenuti online, in diretta, nel pomeriggio; si potrà ricevere la lezione registrata per poterla guardare e ascoltare in un secondo momento. Per
ogni giorno della settimana sarà tenuto un corso diverso. Insieme alla lezione e al materiale di lettura, sarà fornito l'accesso a una bibliografia di testi come supporto al partecipante e
come approfondimento allo studio.
Dal lunedì 3 novembre al venerdì 5 dicembre 2025 - ore 15.30. L'argomento sarà: "Il senso dell'ascolto nella vita monastica".
LUNEDÌ: Prof.ssa S. Corbalan: "Il cammino dell'ascolto nella lettera 108 di san Girolamo".
MARTEDÌ: Prof.ssa L. Tartaglia: (ancora non è definito l'argomento)
MERCOLEDÌ: Prof. F. Rivas: "Il dinamismo domanda-risposta nei primi testi monastici"
GIOVEDÌ: Prof. S. Geiger: "L'ascolto nella liturgia".